TREKKING E PASSEGGIATE CULTURALI

unto_passeggiataCastelnuovo
Venerdì 24 Ottobre  

PRODOTTI A CONFRONTO 2025

ore 18.00 presso area Festa

Incontro con esperto: Dalle chiuse di “collina” ai “giardini di ulivi” di pianura

A seguire cena sociale

a cura della Pro Loco di Castelnuovo


Castelnuovo
Sabato 25 Ottobre  

LABORATORIO SPREMITURA OLIVE

ore 18.00 presso area Festa

I bambini della scuola materna lavorano per estrarre l’olio dalle olive

A seguire cena sociale

a cura della Pro Loco di Castelnuovo


Castelnuovo
Domenica 26 Ottobre  

VISITA AL MOLINO DELL’OLIO

ore 14.00 presso area Festa

A seguire cena sociale

a cura della Pro Loco di Castelnuovo


Agriturismo Villa Rosy
Sabato 1 Novembre 

BENTORNATO OLIO NOVO 2025

Dalle ore 10.00 alle 16.30

Appuntamento dedicato all’olio extravergine d’oliva biologico San Potente con tante attività in programma:

visita dell’oliveto// approccio all’analisi sensoriale// bruschette e pinzimonio con l’olio nuovo// banchi di assaggio con piccolo contributo// vendita diretta// attività e laboratori creativi per bambini// lotteria con sorprese

concerto di Antonello Papagni in duo con Joe Rehmer 

Info e prenotazioni: Corinna 335 1264096

a cura di Agriturismo Villa Rosy in Via di Mezzo 11, Assisi


S.M. Angeli
Domenica 9 Novembre 

CASTAGNATA IN PIAZZA

Degustazione di Bruschetta con olio nuovo – ore 16.00

Info: 338 8786412

a cura della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli


Palazzo e Tordibetto 
Domenica 9 Novembre

PASSEGGIATA E PRANZO CONVIVIALE

Programma

ore 9.00 ritrovo presso “Terzo Tempo” a Palazzo di Assisi
ore 11.00: aperitivo P.zza Don Otello Migliosi – Tordibetto di Assisi
ore 12.30: Degustazione bruschetta e olio presso Frantoio Valorosi
ore 13.00: Pranzo conviviale presso  “Terzo Tempo” (in caso di maltempo il pranzo si terrà regolarmente)

Costo della sola camminata € 5.00
Costo del pranzo € 20.00 (fino a 14 anni € 10.00)
Costo camminata e pranzo € 20.00

Nb: si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da trekking

Info e prenotazioni: entro e non oltre il 5 Novembre

Rolando 333 6049292 / Nicola 335 7787353
Nico 333 1744565 / Mattia 366 4428374

A cura della Pro Loco di Palazzo e Tordibetto  in collaborazione con l’associazione culturale Palatium e l’associazione sportiva Calcio Palazzo


Armenzano e Costa di Trex
Domenica 16 Novembre

CALORE DI UN TEMPO: PASSEGGIATA TRA I FORNI DEL BORGO DI ARMENZANO

Programma:

ore 9.30: ritrovo ad Armenzano. Passeggiata all’interno e nei dintorni del borgo, alla scoperta dei forni a legna del contado, che faranno da sfondo a racconti e spiegazioni sulla panificazione, sulle tradizioni e cultura montana e contadina.

Dimostrazione pratica dell’utilizzo del forno a legna.
Pranzo a base di cibo e pane cotto nel forno a legna.
Incontri, testimonianze e aneddoti.

Costo: € 20.00

Prenotazione obbligatoria entro il 14 Novembre 

Info e prenotazioni: Silvia 349 7813886 / Stefania 380 5043643 / Marina 339 6378067

A cura delle Pro Loco di Armenzano e Costa di Trex


Castelnuovo
Domenica 16 Novembre  

CASTAGNATA DI COMUNITÀ

ore 16.30 presso area Festa

Momento conviviale con degustazione di olio e vino novello, torta con salsicce e castagne arrosto.

a cura della Pro Loco di Castelnuovo


Capodacqua di Assisi
Sabato 22 Novembre

FESTA DELL’OLIO

III EDIZIONE DEL CONCORSO “LA FRASCA D’ARGENTO”

Protagonista assoluto l’olio extravergine d’oliva del nostro territorio, in particolare della fascia olivata Assisi-Spello-Cannara. Il programma prevede la terza edizione del Concorso “La Frasca D’Argento”che premierà il miglior olio extravergine d’oliva dell’annata 2025. Il concorso è riservato a tutti i produttori, sia aziende agricole che coltivatori privati, dei Comuni di Assisi, Spello e Cannara.
La finalità del concorso è volto ad apprezzare, promuovere e valorizzare l’olio del territorio. La partecipazione è gratuita.

Il bando di partecipazione è visibile sul sito:
www.prolococapodacqua.it e sulla pagina Facebook della Pro Loco

PROGRAMMA:
ore 17.30: valutazione in estemporanea dei vari oli partecipanti mediante analisi sensoriale da parte di una commissione guidata da esperti, alternata da narrazioni intorno all’olio d’oliva a cura di esperti del settore olivicolo. A seguire premiazione del vincitore.
ore 20.00: cena autunnale con ricette tipiche della cultura popolare, esaltate dall’olio
extravergine d’oliva del territorio.

Sede evento: Pro Loco Capodacqua, via Romana 44

Info e prenotazioni: Chiara 334.9964069

a cura della Pro Loco di Capodacqua APS “Francesco Dattini”


Costra di Trex Assisi
Domenica 23 Novembre

INCANTO D’AUTUNNO NEL PARCO DEL MONTE SUBASIO
TREKKING, FOLIAGE ED ENOGASTRONOMIA

ore 9.00 Ritrovo e partenza della passeggiata presso la Chiesa di Costa di Trex (Percorso di 9 km con 350 metri di dislivello in salita)

ore 12.30 – 12.45 Rientro
ore 13.00 Convito d’autunno con antipasto tipico, polenta, carne in umido, verdura cotta, dolce, caffè

Costo: € 25.00

Prenotazione obbligatoria entro il 21 Novembre

Info e prenotazioni: 334 1546609

a cura della ProLoco di Costa di Trex


Petrignano Assisi
Domenica 30 Novembre

ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA D’AUTUNNO
9.00 – 12.00: Escursione di circa 10 km tra le bellezze della campagna petrignanese. Con guida. Livello di difficoltà: E (facile).
Partenza e ritorno presso il Prefabbricato Parrocchiale di Petrignano (Via del Castello, zona parcheggio Chiesa).
Pranzo
12.30: Presso il Prefabbricato Parrocchiale di Petrignano Via del Castello, zona parcheggio Chiesa

Una bella occasione per stare in compagnia con gusto e semplicità con menù tradizionale. Piccola esposizione di produttori locali.

Aperto anche a coloro che non partecipano alla camminata

Prenotazione entro 27 novembre

Costo pranzo € 20.00 a persona

bambini € 10.00

a cura della ProLoco di Petrignano in collaborazione con Confraternita San Pietro Apostolo, Presepe Vivente di Petrignano e Petrignano cammina


EVENTI a cura del FAI 

Piazza San Rufino
Domenica 26 ottobre 

VISITA GUIDATA SPECIALE SU E GIÙ PER ASSISI

Ore 9:45 Piazza San Rufino

Uno speciale itinerario guidato che parte dalla Chiesa di San Rufino e che ci condurrà alla scoperta degli animali scolpiti sulle facciate delle chiese medievali e del loro significato, per poi continuare il cammino nel Bosco di San Francesco dove verrà svelata la vita segreta di alcune delle creature che popolano il bosco.


Bosco di San Francesco
Sabato 1 novembre 

SULLE ORME DEL CANTICO

Ore 11:00 Ingresso adiacente alla Piazza Basilica Superiore fino al complesso Benedettino di Santa Croce

Accompagnati dalla lettura dei tratti più emozionanti della celebre opera, cammineremo nei sentieri del Bosco ripercorrendo i passi di San Francesco per scoprire con occhi nuovi i paesaggi e le suggestioni che lo hanno ispirato nella stesura del Cantico delle Creature. Alla fine della visita sarà possibile partecipare a una degustazione di prodotti del FAI e dell’olio del Bosco.

Visita a cura di Monica Lupparelli, guida turistica.


Complesso Benedettino di Santa Croce
Domenica 2 novembre

SAPORI D’AUTUNNO: DEGUSTAZIONE DI VINO E OLIO IN GIARDINO

Dalle ore 11:30 Complesso benedettino di Santa Croce

Un appuntamento per celebrare la tradizione agricola umbra, con la presenza di aziende vinicole del territorio, pronte a raccontarsi e a far assaggiare i propri vini. Per l’occasione il Bosco offrirà una degustazione dell’olio nuovo, prodotto grazie all’intervento del FAI che nel 2011 ha recuperato e reso produttivo un uliveto storico di circa 1500 esemplari e che ad oggi gestisce con cura e passione.
Saranno inoltre previste visite guidate speciali dedicate alla scoperta del paesaggio agrario e alla sua trasformazione nella storia.


Complesso Benedettino di Santa Croce
Domenica 9 novembre 

IL TORRENTE TESCIO E IL SUO PAESAGGIO FAI PER IL CLIMA

Ore 11:30 Complesso benedettino di Santa Croce

Una passeggiata fra storia e natura, per scoprire come, nel corso dei secoli, le variazioni della portata d’acqua del torrente Tescio abbiano modellato il paesaggio circostante. Al termine della passeggiata sarà possibile degustare l’olio nuovo del FAI Bosco di San Francesco.


Complesso Benedettino di Santa Croce
Domenica 16 novembre

PASSEGGIATA FRA GLI ULIVI PATRIMONIO DELL’UMBRIA

Ore 11:30 Complesso benedettino di Santa Croce

Una speciale visita guidata con la Direttrice del Bosco di San Francesco alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale strettamente legato alla storia e cultura umbre. Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato al termine della passeggiata.


Complesso Benedettino di Santa Croce
Domenica 23 novembre 

PASSEGGIATA FRA GLI ULIVI PATRIMONIO DELL’UMBRIA

Ore 11:30 Complesso benedettino di Santa Croce

Una speciale visita guidata con la Direttrice del Bosco di San Francesco alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale strettamente legato alla storia e cultura umbre. Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato al termine della passeggiata.


Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi

www.boscodisanfrancesco.it

faiboscoassisi@fondoambiente.it

Tel.: +39 075 813157